Il libro, chiamato no a caso inventario, di cui mi accingo a parlarvi, me lo ha consigliato la mia amica Francesca, la quale, insieme ad altri amici, gestisce il blog dal nome famiglia tuttofare, ecco come la potrete raggiungere per avere altre informazioni su libri, viaggi e altri consigli utili alla famiglia.
- https://famigliatuttofare.blogspot.it/
- https://it-it.facebook.com/famigliatuttofare
- http://www.famigliatuttofareinviaggio.com/
- https://www.instagram.com/famigliatuttofare/
Questo libro è adatto ai genitori che hanno piacere di far conoscere ai loro bambini il mondo naturale che ci e li circonda. Le immagini sono colorate e l’illustratrice ha privilegiato, come scritto nella premessa:
la resa cromatica e tattile dei frutti, ortaggi e animali, senza rispettare la loro grandezza reale. Inoltre, si è scelto di trascrivere i nomi latini degli alberi da frutto e delle piante, ma non quelli dei singoli frutti.
Ogni pagina descrive in modo sintetico ma preciso il sapore e la forma del frutto. In alcune descrizione racconta anche l’utilizzo tradizionale e l’utilizzo in cucina. Questo fa in modo che i bambini possano riconoscere alcuni frutti e ortaggi che ritrovano poi nei loro piatti.
Sfogliando le pagine ci si accorge che non si chiamano comunemente pagine ma tavole, come le tavole di un pittore ed in effetti i disegni ricordano dei dipinti fatti con la china o matite. I bambini si avvicinano facilmente a questi disegni proprio perché sono, sì curati nei dettagli, ma semplici agli occhi di un bambino. Da genitore mi sono incuriosita e stupita quando ho scoperto che la Vaniglia è una Liana appartenente alla famiglia delle orchidee o che il Cocomero o Anguria è considerata una grossa bacca.
La casa editrice si chiama ippocampo edizioni http://www.ippocampoedizioni.it
e prima di questo libro io non la conoscevo. Vi invito a curiosare tra i vari libri di questa casa editrice perché ne scoprirete altri e altrettanto interessanti sia per i genitori che per i bambini.
Buona lettura e buona visione.